Se ami leggere e vuoi tenere traccia delle tue letture in modo creativo e organizzato, un tracker dei libri letti Bullet Journal è la soluzione perfetta.
Un book tracker è un modo utile per tenere traccia sia della TBR, ovvero la lista “to be read”, dei libri comprati che ancora dobbiamo leggere – lo sappiamo entrambi che è sempre lunghissima e cresce sempre di più. Grazie al tracker dei libri è possibile monitorare anche il ritmo di lettura, fare piccole recensioni, pianificare le prossime letture, stabilire un obiettivo di lettura. Come ogni pagina del bullet journal, il tracker dei libri letti può essere creato in base alle proprie esigenze e al proprio stile.
Ecco come crearne uno, scegliendo lo stile più adatto per migliorare l’esperienza di lettura.
Perché Creare un Tracker dei Libri Letti nel Bullet Journal?
Un tracker dei libri letti non è solo un elenco di titoli, ma può essere molto utile per diversi motivi.
Ti permette di avere sempre sotto controllo i tuoi progressi, capire quanto stai leggendo nel corso dell’anno e individuare quali generi o autori preferisci. Inoltre, è un ottimo strumento per non dimenticare i titoli della TBR pianificando al meglio le prossime letture e i prossimi acquisti.
Tenere traccia dei libri letti aiuta anche a riflettere meglio su ogni storia, annotando impressioni e dettagli importanti. Un tracker, se ben strutturato, può essere lo spazio in cui segnare le citazioni che ci hanno colpito, scrivere una piccola recensione e dare un punteggio, costruendo un vero e proprio archivio delle proprie letture. In realtà, se fai tutte queste cose, ti consigli di tenere un book journal, ma ci arriveremo.
Inoltre, se partecipi a sfide letterarie o vuoi darti degli obiettivi di lettura, il tracker è un ottimo alleato per visualizzare i tuoi progressi e mantenerti motivato. La cosa bella è che puoi personalizzarlo come preferisci, rendendolo non solo utile, ma anche divertente da aggiornare e sfogliare in futuro.
Se sei un appassionato di libri, questo tracker può diventare il tuo miglior alleato per gestire il tuo percorso di lettura con creatività e ordine.
Come creare un tracker dei libri letti nel Bullet Journal
La prima cosa da fare è scegliere il layout che più si adatta alle proprie esigenze.
Se ti piace lo stile minimal, puoi scegliere un semplice elenco numerato su una pagina, dove annotare i titoli, l’autore, le date di lettura e un punteggio. Un modo semplice e veloce per tenere traccia delle proprie letture. Puoi creare anche una tabella si più pagine, aggiungendo dettagli come il genere letterario, lasciando spazio a una citazione o a un’opinione personale sul libro.
Un’alternativa creativa è quella di disegnare una mensola virtuale, scrivendo i titoli sui dorsi dei libri come se fosse una libreria illustrata. Questa è sicuramente una versione più creativa del book tracker, ma è un ottimo modo per sbizzarrirti con creatività e colori, aggiungendo alle proprie mensole virtuali anche dei dettagli relativi al nostro genere preferito o Easter Eggs sulle nostre serie di libri preferiti.
Se invece ami i grafici – sei della vergine? – potresti creare un tracker visivo colorato, suddividendo i libri per genere o tempi di lettura. A fine anno avrai a disposizione anche delle statistiche sui libri letti e i generi più apprezzati.
Oltre al titolo e all’autore, è utile registrare altre informazioni come la data di inizio e fine lettura, il numero di pagine e la tua valutazione personale. Se un libro ti ha particolarmente colpito, potresti aggiungere una sezione dedicata alle citazioni più belle o alle emozioni che ti ha suscitato. Questo renderà il tuo tracker non solo uno strumento di organizzazione, ma anche un diario delle tue esperienze di lettura.
Un altro aspetto fondamentale è la personalizzazione. Il Bullet Journal è perfetto per esprimere la tua creatività, quindi non aver paura di giocare con colori, adesivi e disegni. Puoi usare washi tape per separare le sezioni, oppure assegnare un colore specifico a ogni genere letterario. In questo modo, il tuo tracker sarà non solo utile, ma anche piacevole da guardare e da completare.
Infine, ricorda di aggiornarlo dopo ogni lettura, prenditi qualche minuto per aggiungere il nuovo libro e annotare le tue impressioni. Questo ti aiuterà a costruire un archivio dettagliato e a riflettere meglio sulle storie che hai letto.
Idee Creative per il tuo Tracker
Se vuoi rendere il tuo tracker dei libri ancora più originale, prova queste idee:
- Sfida di lettura: imposta un obiettivo di libri da leggere in un anno e monitora i progressi.
- Mood tracker letterario: associa colori diversi alle emozioni che ti ha trasmesso ogni libro.
- Mappa letteraria: segna i luoghi in cui sono ambientati i libri letti.
- Tracker per generi letterari: un grafico per visualizzare quali generi leggi di più.
Ecco alcune idee trovate online che mi sono piaciute molto, da cui puoi prendere ispirazione.



Creare un tracker dei libri letti Bullet Journal è un modo divertente e utile per organizzare le tue letture e monitorare i progressi. Personalizzalo secondo il tuo stile e rendi la lettura un’attività ancora più coinvolgente. Sei pronto a iniziare il tuo tracker? Prendi il tuo Bullet Journal e lascia spazio alla creatività!
In alternativa, puoi creare un Book Journal e dedicare tutto lo spazio che desideri ai libri. Scopri di cosa si tratta e come crearne uno.
Continua a seguirmi per mantenerti aggiornato sul mondo del Bullet Journal.
Alice
Seguimi su Instagram e Pinterest e contattami per maggiori informazioni
0 commenti