Hai appena iniziato un Bullet Journal e sei in un periodo in cui manca l’ispirazione, ora?
Non farti intimidire dalle pagine bianche, capita a tutti e l’entusiasmo di comprare un nuovo quaderno aesthetic, magari con la copertina proprio del colore che sognavi, può rapidamente trasformarsi in panico da pagina bianca. Se stai cercando cosa scrivere nel tuo Bullet Journal e come sfruttarlo al meglio per organizzarti, hai trovato l’articolo giusto. Sono Alice e ho un Bullet Journal dal 2017: ne so qualcosa del panico da pagina bianca, ho passato interi periodi in cerca di ispirazione e con zero voglia di scrivere sul mio bullet journal. Sto uscendo dal mio slump proprio ora. Quindi, ecco i miei consigli per trasformare le pagine bianche in un punto di partenza per la tua organizzazione creativa.
Perché avere un Bullet Journal?
Il Bullet Journal è più di un semplice planner: è un sistema di organizzazione personalizzabile che si adatta al tuo stile di vita. Ti aiuta a gestire impegni, monitorare abitudini e dare spazio alla tua creatività, tutto in un unico posto. È anche un’ottima scusa per comprare penne colorate e sticker con meno sensi di colpa. Trovi più info sulle basi del bullet journal QUI.
Idee per Riempire il Tuo Bullet Journal
Se ti stai chiedendo cosa scrivere nel tuo Bullet Journal, sappi che le possibilità sono moltissime: puoi utilizzarlo per essere più organizzato o per tenere traccia delle tue abitudini, o semplicemente dare libero sfogo alla creatività. Ecco alcune idee per iniziare.
Future Log, per gli appuntamenti a lungo termine
Il Future Log è una sezione del Bullet Journal dedicata alla pianificazione dell’anno. Qui puoi annotare eventi importanti, compleanni, appuntamenti e qualsiasi altra cosa che vuoi tenere sotto controllo nei mesi a venire. È utile per avere una visione d’insieme dell’anno senza dover sfogliare continuamente il quaderno.
Monthly Log, organizza il mese con chiarezza
Il Monthly Log è la agenda mensile, puoi segnare gli eventi più importanti, gli obiettivi del mese e le cose da fare. È uno strumento perfetto per capire cosa ti aspetta nelle prossime settimane e distribuire meglio i tuoi impegni.
Weekly e Daily Log, per gestire settimane e giornate
Se hai bisogno di organizzarti su base settimanale o giornaliera, puoi creare un Weekly Log o un Daily Log. Il Weekly Log ti permette di suddividere la settimana in sezioni/giorni e pianificare gli impegni giorno per giorno. Il Daily Log, invece, è una pagina dedicata a ciascuna giornata, con le attività quotidiane da fare. Perfetta per ha tante cose da fare e ritmi serrati.
Tracker delle abitudini: monitora i tuoi progressi
Un Habit Tracker ti aiuta a tenere sotto controllo le tue abitudini quotidiane. Puoi monitorare cose come l’attività fisica, l’idratazione, le ore di sonno o qualsiasi altra routine che vuoi mantenere costante. Ogni giorno puoi segnare con un simbolo o un colore se hai rispettato l’abitudine, così da vedere i tuoi progressi nel tempo. Puoi creare una pagina dedicata alle abitudini ogni mese oppure creare una tabella delle abitudini nel weekly log. È un ottimo modo per monitorare le proprie attività ed essere più produttivi.
Tracker dei Libri e TBR
Se ami leggere, un Tracker dei Libri Letti è essenziale. Qui puoi annotare i titoli dei libri che hai letto, aggiungere una valutazione, scrivere brevi recensioni e persino segnare le citazioni più belle.
Se sei una di quelle persone che finito un libro, non sa cosa leggere dopo… potresti iniziare dalla tua TBR, per esempio? Con una Lista dei Libri da Leggere, hai sempre sotto controllo i tuoi prossimi titoli. Ogni volta che scopri un libro interessante, annotalo e tienilo pronto per il prossimo acquisto. Si consigli di finirne almeno una buona percentuale di libri in lista prima di comprarne altri dieci!
Non sai come crearla? Ne ho parlato in questo articolo
Tracker delle Spese, dove finiscono i tuoi soldi?
Un Tracker delle Spese è perfetto per chi vuole avere più controllo sul proprio budget o ha un obiettivo economico da raggiungere, come un acquisto importante o una cifra precisa da mettere da parte per ogni evenienza. Puoi registrare tutte le entrate e le uscite, categorizzare le spese e capire dove puoi risparmiare e i tuoi punti deboli. Questo aiuta a migliorare la gestione finanziaria e a evitare acquisti impulsivi. A fine mese è facile rendersi conto delle spese evitabili e dei vizi che ci fanno spendere più di quanto dovremmo.
Mood Tracker, tenere traccia del proprio umore
Un Mood Tracker è utile per monitorare il proprio stato d’animo giorno dopo giorno. Puoi assegnare un colore diverso a ogni emozione e colorare un piccolo spazio ogni giorno per vedere come cambia il tuo umore nel tempo. Questo ti aiuta a capire quali eventi o abitudini influenzano il tuo benessere emotivo. Consiglio, se sei una persona con ciclo, associa questo tracker al Period Tracker, puoi vedere se c’è un pattern preciso durante quei giorni del mese.
Serie TV e Film da Guardare
Se sei appassionato di serie TV e film, crea una pagina dedicata alle cose che vuoi guardare. Puoi segnare le nuove uscite, le stagioni in uscita e annotare quello che hai già visto, scrivendo una piccola recensione. Così quando uscirà la stagione successiva 3 anni dopo (ehm Stranger Things?) potrai trovare facilmente quello che pensavi sugli ultimi episodi visti.
Posti da Visitare, la lista dei viaggi da fare
Se sogni di viaggiare, un elenco dei posti da visitare è un buon punto di partenza. Cosa scrivere nel bullet journal riguardo i viaggi da fare? Destinazioni dei tuoi sogni, con itinerari precisi, e liste: cose da fare, musei da visitare, posti in cui cenare. in questo modo avrai tutto nella stessa pagine e non perderai nessuno dei consigli trovati su TikTok in vista della preparazione del viaggio.
Ricette da provare, il tuo mini ricettario personalizzato
Se ami cucinare, usa il Bullet Journal per raccogliere le tue ricette preferite. Puoi scrivere ingredienti, istruzioni e persino annotare eventuali modifiche che hai fatto. Io dedico molto spesso una pagina a una “ricetta del mese” includendo una foto di quello che ho cucinato e per quale occasione ho preparato il piatto.
Obiettivi Personali e Professionali
Il Bullet Journal è un ottimo strumento per lavorare sui propri obiettivi. Che siano legati alla carriera, alla crescita personale o al benessere fisico, scriverli e monitorarli aiuta la motivazione, quindi a raggiungerli più facilmente.
Gratitude log
Scrivere ogni giorno qualcosa per cui sei grato è un esercizio potente per il benessere mentale. Specialmente nei giorni più difficili, il Gratitude Log ti aiuta a concentrarti sugli aspetti positivi della tua vita e a coltivare la gratitudine quotidiana. Scegli se dedicare una pagina al gratitude log all’interno del mese o all’interno del daily log. In alternativa, puoi creare una sezione dedicata a fine taccuino – divisa per mesi, perché no – in cui scrivere qualcosa per cui sei grato ogni giorni.
Brain Dump, dai spazio alla tua creatività
A volte abbiamo così tanti pensieri in testa che rischiamo di dimenticare le cose importanti. Un Brain Dump è uno spazio in cui scrivere qualsiasi cosa ti passi per la mente, senza filtri. Può essere un’ottima strategia per ridurre lo stress e fare chiarezza. Un modo per buttare giù bozze di disegni o di scritte e fare prove di giochi di parole per quel copy su cui stai lavorando. È una tela bianca che può essere riempita come meglio si crede.
Lettera a Te Stesso: Un Messaggio per il Futuro
Scrivere una lettera a te stesso da leggere tra un anno o più, può essere un modo interessante per vedere quanto sei cresciuto, Hai raggiunto gli obiettivi che ti eri prefissato/a? Hai sconfitto quel pensiero intrusivo che ti tormentava? Sei riuscita/o a correre i 5km per cui ti stavi allenando? Includi desideri, sogni e obiettivi, e quando la rileggerai sarà una sorpresa emozionante.
Mood Board e Vision Board
Se hai bisogno di motivazione e ispirazione, puoi dedicare una pagina del tuo Bullet Journal alla Mood Board o alla Vision Board. La Mood Board è una raccolta di immagini, colori e frasi che ti trasmettono energia positiva e riflettono il tuo stato d’animo. La Vision Board, invece, è perfetta per rappresentare i tuoi sogni e obiettivi futuri, con immagini e parole che ti ricordano dove vuoi arrivare.
Creare queste pagine può aiutare a visualizzare meglio le tue aspirazioni e a rimanere motivato nel tempo.
Cosa scrivere nel bullet journal?
Il Bullet Journal non deve essere solo pratico, ma anche un modo per esprimersi. Aggiungi disegni, citazioni, collage e scrittura creativa. Il Bullet Journal è il uno spazio personale per organizzarsi ed essere liberi di scrivere, fare e creare. Non esiste giusto o sbagliato, l’importante è che rispecchi te stesso e le tue esigenze.
Quindi prendi il tuo quaderno, scegli le penne più belle e inizia a riempire quelle pagine bianche. Alla fine, sarà il tuo piccolo capolavoro di organizzazione e creatività!
Ora sai cosa scrivere sul tuo bullet journal?
Seguimi su Instagram e Pinterest e contattami per maggiori informazioni
0 commenti